venerdì 22 febbraio 2013

Il cielo sopra Berlino, Wim Wenders



Il film di Wim Wenders "Il cielo sopra Berlino" è da vedere assolutamente prima di partire. Qui sotto, le prime scene. 

Inizio del film

Storia

 memoriale dell'olocausto


museo ebraico


topografia del terrore

check point charlie

Torre della TV e 
statua di Marx ed Engels (Berlino est)

Musei

La Nuova Galleria Nazionale -  Neue National Galerie - è ospitata in un grande edificio Bahaus di acciaio e vetro progettato nel 1962 da Van den Rohe vicino al Kulturforum ed è il tempio dell’arte moderna, in particolare della pittura espressionista o astratta. Lo spazio espositivo è ubicato nel sottosuolo. La galleria ospita opere di Picasso, Klee, Delaunay, Dubuffet, Brancusi e Max Ernst, ma si concentra soprattutto sui pittori espressionisti tedeschi.
Le opere di Kirchner, Noolde, Liebermann, Beckmann, Kokoschka, Munch, Kandinskij, Grosz e Otto Dix, sopravvissute alla persecuzione nazista, sono orgogliosamente mostrate al pubblico e valorizzate. 

Alte NationalGalerie
dove sono dei capolavori..

come "L'isola dei morti" di Bocklin 

Die Brucke Museum
(museo dedicato alla corrente espressionista Die Brucke)

IL MURO! 

La East Side Gallery è un lungo tratto (1,3 km) del Muro di Berlino che si trova in Mühlenstrasse, nella ex Berlino est. È la più lunga galleria d’arte all’aperto al mondo e ospita oltre cento dipinti murali originali.

Galvanizzati dagli straordinari eventi che stavano cambiando il mondo, artisti provenienti da ogni parte del globo accorsero a Berlino nel 1990 per celebrare la caduta del Muro, la libertà e lo spirito di riconciliazione attraverso la realizzazione di questa grande opera che sarebbe diventata una durevole testimonianza della gioia e del desiderio di libertà di quei giorni. Prima d’allora esistevano già dei dipinti murali - ma solo sul lato di Berlino ovest - che erano considerati un’attrazione per i berlinesi e per i turisti.

Alcune tra le opere più famose sono diventate popolari soggetti da cartolina. È il caso, per esempio, di The Mortal Kiss di Dimitrji Vrubel, che raffigura Erich Honecker e Leonid Breznev che si baciano sulla bocca, e Test the Best, di Birgit Kinder, che mostra una Trabant (l’auto-simbolo dell’ex Germania est) che sfonda il muro.

Altri dipinti – con immagini surreali, graffiti e slogan politici - riflettono l’atmosfera eclettica, multiforme e un po’ bohémienne della Berlino di oggi: se ne trovano da Oberbaum Brücke fino alla Ostbanhof. Oggi i dipinti murali sono sotto tutela e per una parte di essi, danneggiati dal tempo e dall’inquinamento, sono in corso opere di restauro.

Alla fine del muro, la zona del quartiere turco è ricca di street art e graffiti di Blu.





La metro di Berlino (tra U-bahn e S-bahn)


Sony Center



lunedì 18 febbraio 2013

Che tempo farà?


Meteo Berlino

Top 10

domenica 17 febbraio 2013

Visioni




Berlino  è divisa come il nostro mondo,
è scissa come il nostro tempo,
è separata come lo sono uomini e donne,
giovani e anziani,
poveri e ricchi,
è frantumata come ciascuna nostra esperienza.
(Wim Wenders)